Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità
8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente" di cui all'articolo 9:
a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
Nota:
- Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
- Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
- Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
- Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013
Nota:
Al momento l'Ateneo non ha adottato regolamenti specifici in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità.
Alla seguente pagina sono disponibili lo statuto, i regolamenti e i codici adottati dall'Ateneo.
Di seguito sono pubblicati i codici e i regolamenti di ateneo che contengono disposizioni particolari rispetto alle materie della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
- codice etico e di comportamento dell'Università Iuav di Venezia >>
- regolamento in materia di accesso documentale, civico e civico generalizzato >>
- regolamento in materia di verifiche del servizio ispettivo sulle attività extraistituzionali del personale in servizio presso l'ateneo >>
- regolamento in materia di incarichi esterni a professori e ricercatori >>
- regolamento in materia di incarichi esterni al personale tcnico amministrativo e dirigente >>